Acquaticità in gravidanza
Gli studi hanno dimostrato che il movimento in gravidanza: migliora sistema cardiocircolatorio, riduce dolori lombari, riduce il rischio di diabete gestazionale, riduce stati di ansia e sbalzi d’umore, migliora qualità del sonno, effetto diuretico, non induce ipertermia nella madre, riduce rischio di peso eccessivo alla nascita, riduce alterazioni placentari, aumenta tono muscolare soprattutto perineale e migliora le competenze per la gestione del travaglio, riduce il tempo del travaglio e il numero di induzioni, riduce percezione dolorosa.
(Obstetric & Gynecology vol. 114 ottobre 2009)
Le caratteristiche femminili dell’elemento acqua, le sue proprietà rilassanti, curative, vivificanti e rigeneranti possono offrire energia, forza e piacevolezza sia alla madre che al bambino per prepararsi insieme alla nascita.
STRUTTURA DEL CORSO:
Il corso è rivolto a tutte le donne, che non presentano problemi medici o ostetrici, dalla 12° settimana in poi.
Le mamme all’interno della piscina eseguono esercizi di riscaldamento muscolare, presa di coscienza del bacino, contatto con il proprio bambino, stretching, preparazione del bacino e pavimento pelvico al travaglio/parto, esercizi di respirazione e rilassamento singolo ed in gruppo.
Il Corso essendo tenuto dall’ostetrica permette momenti di condivisione di stati d’animo, dubbi e domande sulla grande avventura della gravidanza e parto.
Ciascun incontro durerà 50 minuti.
COSTO:
Informazioni presso i vari enti.
SEDI:
- UISP presso piscina comunale, Lugo.
- Salus medical center, Lugo.
- Physiomedica, Faenza.
- Bagno Wave, Punta Marina (stagione estiva).
- Tiramisù Beach, Lido Adriano (stagione estiva).