Cura del pavimento pelvico

IL PAVIMENTO PELVICO

È una struttura ossea, muscolare e di membrane all’interno della cavità del bacino.

PERCHE’ E’ IMPORTANTE?

  • Sorregge gli organi addominali.
  • Assicura la stasi degli organi pelvici (una buona tonicità previene il prolasso delle pareti vaginali).
  • Sostiene la corretta circolazione pelvica (un perineo allenato evita la comparsa di emorroidi/varici).       
  • È la componente motrice dell’orgasmo.  
  • È una delle principali strutture coinvolte durante il parto.
  • Garantisce la capacità di contenere urina e feci.   

QUANDO E’ UTILE LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO?

  • Nel post-parto.
  • Pre e post intervento chirurgico nella zona pelvica.
  • In tutti i casi di prolasso utero-vaginale, incontinenza urinale e fecale, stipsi, ritenzione urinaria, vescica iperattiva e dolore cronico in zona pelvica.
  • Per fattori esogeni (obesità, fumo, sforzi lavorativi e pazienti allettati).
  • In menopausa: perchè il sostegno delle strutture perineali è influenzato dall’età in quanto la produzione di estrogeni (calo tipico nella menopausa) ha un ruolo chiave nel mantenere l’integrità del collagene della fascia pelvica.  Inoltre la riduzione dell’attività fisica e allettamento provocano ipotrofia delle fibre muscolari del diaframma pelvico.

COSA OFFRIAMO?

Prima visita di 1 ora con anamnesi e diagnosi a domicilio o in ambulatorio.

Cicli di riabilitazione del pavimento pelvico a domicilio o in ambulatorio.

In menopausa: consulenze private per la valutazione delle funzionalità del pavimento pelvico e pianificazione dello specifico piano riabilitativo.

Utilizzo dell’EPI-NO delphine plus.