Consulenza sull’allattamento
Allattare è un gesto d’amore, una scelta di vita da riconfermare in ogni momento senza vincoli.
La consulenza sull’allattamento rappresenta uno strumento per dare sostegno e risposte a tutte le neomamme.
PERCHÈ CONTATTARCI?
Le domande più frequenti sull’allattamento:
“Aiuto, non ho abbastanza latte?”
“Vietatissimi aglio, cipolla, broccoli o spezie?”
“Con il cesareo, zero latte?”
“Il dolore è ‘normale’, ci vuole pazienza?”
“Allattare fa ingrassare?”
“Con lo svezzamento, il latte non serve più?”
“Dopo 6 mesi, il latte è acqua?”
Molti falsi miti sono da sfatare ed è il momento di dare un vero sostegno alle mamme!
VISITE URGENTI (entro 12 ore dalla chiamata ) per
- INGORGHI,
- MASTITI,
- RAGADI,
- MANCATO ATTACCO NELLE PRIME 48 ORE DI VITA DEL NEONATO,
- ITTERO,
- MANCATO RECUPERO DEL CALO FISIOLOGICO,
- PREMATURITA’,
- RICOVERI PROLUNGATI IN TIN.
COSTO:
Domiciliari: 30€ orari + Km (visita domiciliare).
Codice deontologico dell’ostetrica/o articolo N° 3.6
La dichiarazione congiunta OMS/UNICEF sull’allattamento al seno riguardo la protezione, l’incoraggiamento ed il sostegno afferma che:
- L’allattamento al seno costituisce il miglior metodo alimentare per garantire una sana crescita e un sano sviluppo dei neonati.
- Potenzialmente tutte le donne possono secernere latte.
- Il sostegno rafforza nella madre la fiducia nella propria capacità di allattare al seno.
- L’anestesia, un parto prolungato, l’intervento di tipo chirurgico e altre cause di stress, disagio e fatica per le madri e i neonati ostacolano l’inizio della lattazione.
- Uno stretto contatto fisico tra madre e figlio immediatamente dopo il parto e un frequente allattamento al seno sono lo stimolo migliore alla secrezione lattea.
- Il corretto posizionamento del bambino al seno facilita l’allattamento.
- Il primo latte, il colostro, ha un particolare valore nutritivo e sanitario per il neonato grazie al suo alto contenuto di proteine e di vitamine liposolubili e alle sue proprietà antisettiche.
- In circostanze normali il neonato non ha bisogno di acqua o altri alimenti durante l’inizio della lattazione.
- La somministraziòne di altri alimenti o liquidi al neonato allattato al seno prima dei 6 mesi d’età in genere non è necessaria e può anzi renderlo più esposto a malattie diarroiche o di altro tipo.